Norcia, curiosità ed informazioni.

CURIOSITA’

   La chirurgia: I contadini ed allevatori di Norcia si erano molto perfezionati nella cura, nella castrazione e nella macellazione dei maiali, che vendevano ogni loro parte salata alle popolazioni vicine. Questo mestiere viene appreso molto facilmente dai monaci dell’abbazia di Sant’Eutizio a Preci, territorio che all’epoca faceva parte dei possedimenti di Norcia, e subito, esclusivamente per detti religiosi, diventa una pratica chirurgica per il corpo umano specialistica per le operazioni di rimozione cataratte, dell’ernia e dei calcoli vescicali. Dopo il Concilio Lateranense del 1215, che vieta ai monaci questa pratica operatoria, vengono istruiti gli abitanti di Preci e delle zone circostanti; i medici che la praticano, detti “Empirici” perché non frequentano l’Università, la perfezionano con l’utilizzo di strumenti raffinati da loro stessi inventati.

La Norcineria: parola derivante da norcino – a Roma, e in gran parte delle zone circostanti, è il luogo dove avviene la macellazione dei maiali e la lavorazione delle loro carni ovvero il negozio dove vengono vendute le carni suine.

Il Norcino: era colui che proveniva da Norcia per la macellazione e la lavorazione della carne del maiale. In chirurgia è usato come termine dispregiativo per indicare un  “cattivo chirurgo”.

PRODOTTI GASTRONOMICI

La fà da padrone, valorizzando l’intera produzione agro – alimentare della Valnerina, il Tartufo nero di Norcia, di cui è inutile descriverne le qualità, il sapore, le caratteristiche e le varie tipologie già note in tutto il mondo, se poi non si assapora il suo profumo gradevole ed aromatico che si sprigiona appieno con la sua cottura.

Famosi sono anche i prodotti tipici di Norcia della “norcineria”: i formaggi, i salumi di maiale e di cinghiale, le lenticchie di Castelluccio, il farro, i cereali in genere e tutti i prodotti del bosco, come molte qualità di funghi porcini ed asparagi selvatici. Al tutto si aggiungono vini di ottima qualità … c’è soltanto l’imbarazzo della scelta.

Come arrivare a  NORCIA

In Auto:

dal Nord – Viaggiare sull’A1 in direzione di Perugia – Assisi – Spoleto – Norcia.
E’ consigliabile, una volta giunti a Spoleto,  prendere la galleria “Forca di Cerro”, se non è chiusa per lavori, in direzione Sant’Anatolia di Narco e proseguire per Norcia e Cascia, attraversando la statale  della Valnerina. Dalla costiera adriatica si può imboccare la Bologna – Bari fino a Cesena Nord, proseguendo per Perugia e seguendo le indicazioni innanzi dette.

dal Sud – Viaggiare sull’A1 fino all’uscita di Orte e proseguire in direzione di Spoleto.
Dalla costiera adriatica bisogna percorrere la A 14 fino a San Benedetto del Tronto e proseguire, poi, con la superstrada in direzione di Ascoli Piceno fino a Norcia.

In Treno:

La stazione più vicina è quella di Spoleto, che insiste sulla linea Roma – Ancona; da Spoleto bisogna proseguire in autobus per Norcia per un tratto di circa un’ora.

Dalla stazione di Terni, che insiste sempre sulla linea Roma – Ancona, è possibile raggiungere Norcia in autobus.

In Aereo :

L’aeroporto più vicino è quello di Perugia per chi proviene da Milano.

Da ogni altra provenienza – soprattutto dal Sud – è consigliabile fare scalo a Roma – Fiumicino – raggiungere in treno la Stazione Termini e proseguire in direzione di Spoleto – Norcia.