PADRE PIO – PIETRELCINA – BREVI CENNI DI STORIA.

  Il Comune di Pietrelcina ha una popolazione di poco più di tremila abitanti; è in Campania in provincia di Benevento, da cui dista circa 12 Km. -. Pietrelcina è collocato sulla destra del fiume Tammaro e si affaccia su di una amena collina – a poco più di 340 m di altitudine – ma con una escursione […]

PADRE PIO – SAN GIOVANNI ROTONDO – BREVI CENNI DI STORIA.

    Il comune di San Giovanni Rotondo conta poco più di 27.000 abitanti; è in provincia di Foggia –  in Puglia. E’ oggi famoso nel mondo per essere stato il paese adottivo di San Pio da Pietrelcina, dove il frate cappuccino è vissuto a lungo, fino alla sua morte e per l’onore che ha di custodire le […]

PADRE PIO – LE STIGMATE E LE INDAGINI.

    Padre Pio confessa al suo direttore spirituale che le stigmate gli sono comparse già molto tempo prima (1910), quando, per la sua cagionevole salute, ha il permesso di allontanarsi dal convento di San Giovanni Rotondo e potersi curare a casa sua a Pietrelcina. Si reca spesso a Piana Romana, la zona terriera in […]

PADRE PIO – LA REVOCA DELLE RESTRIZIONI – ANCORA INDAGINI.

    Poco più di due anni, è il 16 luglio del 1933, Padre Pio riceve finalmente giustizia e ritorna a celebrare la Santa Messa in pubblico, grazie alla revoca delle restrizioni da parte di papa Pio XI, anche il Sant’Uffizio non revoca mai i precedenti decreti di sconfessione del frate, lasciando inalterata la condanna […]

PADRE PIO ED I SUOI PROFUMI MIRACOLOSI

L’osmogenesi è un dono soprannaturale dato da Dio ad alcuni Santi, come Padre Pio, concedendo loro la possibilità di far avvertire alle persone vicine o ad una certa distanza, anche notevole, specifici odori o profumi; quelli emanati da Padre Pio sono odori di serra, di acido fenico, di rose, di gigli, di gelsomini, di incenso […]