Napoli Il Duomo

-) I lavori per la costruzione del Duomo cominciarono con Carlo I d’Angiò verso la fine del 13 sec.; continuarono con Carlo II e furono completati da Roberto d’Angiò nel 1313.   La sua realizzazione avvenne sulle rovine della basilica della “Stefanìa – (d) – ” e conglobando il Battistero di San Giovanni in Fonte, posto […]

Napoli – Duomo – LA CRIPTA o anche cappella del succorpo o anche cappella della confessione di san gennaro o anche cappella carafa.

Il 10 dicembre del 1497 furono avviati i lavori di una cripta, da costruirsi nel Duomo sotto l’altare maggiore, per volere del Cardinale Oliviero Carafa; furono completati tra il 1506 ed 1508; la cripta fu realizzata per custodire le Sacre reliquie di San Gennaro, dopo che furono sottratte furtivamente, nell’831, da Sicone I, principe di […]

Napoli San Gennaro – vita, miracoli, martirio e morte

Gli storici sono concordi nell’affermare che Ianuarius fosse il vero nome di San Gennaro e che la sua discendenza proveniente dalla famiglia gentilizia romana Gens Januaria, sacra al dio bifronte Janus (Giano),  da Roma si fosse trasferita nella Campania. Dunque, Gennaro, che dai napoletani viene chiamato Ianuario, non era il suo nome, ma il cognome. […]

Napoli San Gennaro alcuni miracoli avvenuti dopo la sua morte

-)  Un’altra cosa che attira in questa Basilica i fedeli, i devoti, i curiosi e gli studiosi è la bella statua del busto del Santo, di marmo pario (un marmo bianco pregiato proveniente dalle cave dell’isola   di Paros  in Grecia; è ritenuta da molti la più antica statua del cristianesimo. A questa statua è […]

Napoli San Gennaro ed il miracolo del sangue

Si narra che, dopo le esecuzioni capitali, parenti, amici e discepoli dei sette martiri erano lì, sul luogo dell’eccidio, per raccogliere i corpi decapitati per dare loro una dignitosa sepoltura;  li trasportarono a spalla durante la notte. In quella stessa notte San Gennaro apparve a Commodo, il figlio della sua nutrice Eusebia, al quale chiese […]