PADRE PIO – LA VITA
Padre Pio, all’anagrafe Francesco Forgione, è nato nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887 da papà Grazio e mamma Maria Giuseppa Di Nunzio, gente molto povera e già con altri figli. […]
Padre Pio, all’anagrafe Francesco Forgione, è nato nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887 da papà Grazio e mamma Maria Giuseppa Di Nunzio, gente molto povera e già con altri figli. […]
Padre Pio confessa al suo direttore spirituale che le stigmate gli sono comparse già molto tempo prima (1910), quando, per la sua cagionevole salute, ha il permesso di allontanarsi dal convento di San Giovanni Rotondo e potersi curare a casa sua a Pietrelcina. Si reca spesso a Piana Romana, la zona terriera in […]
Poco più di due anni, è il 16 luglio del 1933, Padre Pio riceve finalmente giustizia e ritorna a celebrare la Santa Messa in pubblico, grazie alla revoca delle restrizioni da parte di papa Pio XI, anche il Sant’Uffizio non revoca mai i precedenti decreti di sconfessione del frate, lasciando inalterata la condanna […]