Loreto – Brevi cenni di storia.

  Il Comune di Loreto si trova nella Regione Marche, in provincia di Ancona, da cui dista circa 27 Km.; ha una popolazione di oltre 12.000 abitanti, con un’altitudine di 127 metri s.l.m. -. Sorge su una collina tra le verdi valle del fiume Potenza e del fiume Musone; ha un’attività agricola molto sviluppata con […]

Loreto – La leggenda e la storia della Santa Casa.

La tradizione vuole che la celebre e sacra reliquia, che il Santuario di Loreto custodisce al suo interno, sia proprio la Santa Casa di Nazareth, dove la Beata Vergine Maria è nata, è vissuta, ha ricevuto l’annuncio dell’Angelo Gabriele sulla nascita miracolosa di Gesù, fatti e vicende comprovate dalle ricerche storiche ed approfonditi studi architettonici […]

La Santa Casa di Loreto e La Madonna Nera.

Oltre ad ammirare l’altare maggiore ed il pulpito del Santuario, ricavati da due monoliti di marmo e realizzati in occasione dell’Anno Santo del 2000 dallo scultore lombardo Florione Bodini, in fondo alla Basilica si trova la Santa Casa, a cui è stato aggiunto l’altare all’interno della stessa nel posto n cui mana la quarta parete […]

Santuario di Loreto – Il rivestimento della Santa Casa.

Il rivestimento originario, a difesa della Santa Casa, era in muratura, realizzato all’inizio del XIV secolo dagli abitanti di Recanati; tale scoperta è venuta alla luce durante scavi archeologici, ce hanno rivelato anche la presenza di altri interventi murari, creati sempre a difesa della Santa Casa. L’attuale rivestimento, con gli oltre 610 metri quadrati di […]

Il Santuario di Loreto– La parte interna.

E’ lungo 93 metri ed è largo più di 60 metri. I lavori di costruzione cominciano nel 1469, quando, l’anno precedente, per volontà del Vescovo di Recanati, Nicolò de Astis, al secolo Nicolò dall’Aste di Forlì, ne decide la realizzazione, dopo un’attenta valutazione del progetto redatto dall’architetto veneziano Marino di Marco Cedrino. Subito l’inizio dei […]