Napoli San Gennaro – vita, miracoli, martirio e morte

Gli storici sono concordi nell’affermare che Ianuarius fosse il vero nome di San Gennaro e che la sua discendenza proveniente dalla famiglia gentilizia romana Gens Januaria, sacra al dio bifronte Janus (Giano),  da Roma si fosse trasferita nella Campania. Dunque, Gennaro, che dai napoletani viene chiamato Ianuario, non era il suo nome, ma il cognome. […]

Napoli San Gennaro alcuni miracoli avvenuti dopo la sua morte

-)  Un’altra cosa che attira in questa Basilica i fedeli, i devoti, i curiosi e gli studiosi è la bella statua del busto del Santo, di marmo pario (un marmo bianco pregiato proveniente dalle cave dell’isola   di Paros  in Grecia; è ritenuta da molti la più antica statua del cristianesimo. A questa statua è […]

Napoli San Gennaro ed il miracolo del sangue

Si narra che, dopo le esecuzioni capitali, parenti, amici e discepoli dei sette martiri erano lì, sul luogo dell’eccidio, per raccogliere i corpi decapitati per dare loro una dignitosa sepoltura;  li trasportarono a spalla durante la notte. In quella stessa notte San Gennaro apparve a Commodo, il figlio della sua nutrice Eusebia, al quale chiese […]

Napoli il miracolo del Sangue di Santa Patrizia

Era una giovane monaca di Costantinopoli, morta a Napoli nel 685;  il suo corpo riposa nel monastero della chiesa di San Gregorio Armeno a Napoli, in una teca di cristallo. E’ compatrona della città. Il suo sangue si fluidificava miracolosamente ogni anno il 25 agosto, ogni venerdì, verso le ore 15.00 , sin dal 1645 […]

Napoli il miracolo del Sangue di Santo Stefano Protomartire

Si narra che, nel primo periodo del dopo Cristo (quasi duemila anni fa),  un viaggiatore napoletano abbia raccolto il sangue di questo primo martire cristiano. Però, stranamente, la leggenda tramanda che questo sangue ha manifestato il prodigioso fenomeno della liquefazione soltanto dal 1561, pressoché  negli ultimi giorni di settembre, prima, nella  chiesa di San Gaudosio […]