NAPOLI e la sua storia

NAPOLI – Capoluogo della Campania con ca. 963.000 abitanti – anno 2009 (in calo rispetto al censimento 2001) – Denominazione degli abitanti: Napoletani o Partenopei -. La leggenda vuole che la vergine sirena Partenope, presa in giro ed offesa per non aver saputo conquistare l’amore di Ulisse, dal ritorno dalla guerra di Troia, si lasciò […]

Napoli Il Duomo

-) I lavori per la costruzione del Duomo cominciarono con Carlo I d’Angiò verso la fine del 13 sec.; continuarono con Carlo II e furono completati da Roberto d’Angiò nel 1313.   La sua realizzazione avvenne sulle rovine della basilica della “Stefanìa – (d) – ” e conglobando il Battistero di San Giovanni in Fonte, posto […]

Napoli Duomo – Basilica e vita di santa Restituta

-) Santa Restituta d’Africa (o di Tenizia) era, forse, nativa di Cartagine, nell’odierna Tunisia. Fu imprigionata dal tiranno Proclino, nel 304, assieme ad una cinquantina di seguaci di fede cristiana, ad Abitina nell’abitazione di Ottavio Felice mentre si accingevano a celebrare il rito eucaristico, durante una persecuzione contro i cristiani, ordinata da Diocleziano.  A tutti […]

Napoli Duomo la Cappella del Tesoro di San Gennaro

-) La Cappella del Tesoro di San Gennaro è il luogo in cui avviene il miracolo della liquefazione del sangue del Patrono tre volte l’anno: nel primo sabato del mese di maggio – giorno della sua prima traslazione –  il 19 settembre – giorno della sua morte e festeggiamento del suo nome –  e 16 […]

Napoli – Duomo – LA CRIPTA o anche cappella del succorpo o anche cappella della confessione di san gennaro o anche cappella carafa.

Il 10 dicembre del 1497 furono avviati i lavori di una cripta, da costruirsi nel Duomo sotto l’altare maggiore, per volere del Cardinale Oliviero Carafa; furono completati tra il 1506 ed 1508; la cripta fu realizzata per custodire le Sacre reliquie di San Gennaro, dopo che furono sottratte furtivamente, nell’831, da Sicone I, principe di […]