PADRE PIO – LA VIA CRUCIS A SAN GIOVANNI ROTONDO.

Il primo percorso della Via Crucis a San Giovanni risale al 1939 e si snodava lungo il viale dei Cappuccini; ma con l’aumentare dei fedeli sempre più crescente di anno in anno, nonché quello del traffico, hanno indotto le autorità ecclesiastiche e civili a studiare un diverso tragitto.

I Cappuccini, così, commissionano, in data 25 maggio 1968, nuovi lavori per la realizzazione di un nuovo percorso della Via Crucis, inaugurato il 25 maggio 1971.

Sorge, così, nelle immediate vicinanze del convento, la Via Crucis monumentale, in granito e bronzo, realizzata dallo scultore catanese Francesco Messina, lungo il fianco del monte Castellano; forse è un’opera unica al mondo.

I tornanti della lunga ed ampia scalinata conducono i milioni di pellegrini, che giungono da tutte le parti de mondo, alle 16 statue di bronzo, che costituiscono le 14 stazioni, collegate a scene della morte di Gesù, una statua in onore di Padre Pio ed una raffigura il Cristo Risorto, posta in cima al Piazzale della Resurrezione, nonché una in marmo di Carrara, che raffigura la Madonna con Bambino.

Il pannello della quinta stazione riproduce Padre Pio che aiuta Gesù a sollevare la Croce; il Viale della Madonna è composto da 152 gradini, lungo i quali sono state collocate altre opere dello stesso scultore siciliano.

Tale percorso, costituito dalla lunga scalinata, è intersecato da un sentiero asfaltato, sempre in ascesa ma più agevole, che s’inerpica nel “Parco del Buon Pastore”, che ispira ad una calma serena che proviene dalla pineta che si distende sul pendio del monte Castellano; questa verde pineta fu donata dal Comune per la realizzazione dell’opera.

Alla posa della prima pietra di questa nuova Via Crucis monumentale, avuta luogo il 22 settembre 1968, ha visto anche la presenza di Padre Pio, il quale, cosa assurda a credersi, ha posto fine anche alla sua via crucis su questa terra alle 2,30 del giorno successivo.

Quella sua statua di bronzo, posta quasi all’inizio del percorso, indica anche il punto in cui è stata posta, come di consuetudine, la  pergamena ricordo.