ORTA SAN GIULIO

E’ un comune di poco più di 1200 abitanti, in provincia di Novara, da cui dista circa 45 Km.; il comune è costituito nel 1928 con l’unione dei comuni di Orta Novarese ed Isola di San Giulio; sorge su una piccola penisola collinosa sulla sponda orientale del Lago d’Orta – da 0 a 294 metri s.l.m. – dista circa 22 km. dal lago Maggiore e circa 23 dal lago Mergozzo.

E’ un pittoresco centro lacuale, contornato da case molto vecchie e caratteristiche intono ad una piazza lastricata sulle rive del lago; merita una nota favorevole il palazzo della Comunità, del ‘500, che è costituito da un’unica ampia sala che poggia su un loggiato completamente aperto al pian terreno.

Le sue stradine sono dei piccoli vicoli molto ripidi e stretti, intervallate anche da scalinate più agevoli, costruite lungo tutto il pendio della penisoletta, sulla cui cima si trova l’imponente complesso dei monumenti del Sacro Monte, uno dei  nove più celebri del Piemonte, che comprende 20 cappelle costruite tra la fine del ‘500 ed il ‘700, famose per gli affreschi e per i gruppi di statue multicolori in terracotta.

Legro, frazione del Comune di Orta San Giulio, è stata di recente rinominata “paese dipinto”, perché, dal 1917 ad oggi, questo centro storico, su tutti i muri delle case, è stato quasi interamente decorato da una serie di affreschi, dipinti da artisti provenienti da tutta Italia e dall’Europa, riportanti i emi dei film ambientati e girati sul lago d’Orta, nonché alle storie raccontate dal poeta Gianni Rodari, nativo di Omegna.

Tutti questi dipinti costituiscono, oggi, una galleria d’arte interamente dedicata al cinema, denominata “il Museo del cinema all’Aria Aperta”.