Alcune Particolarità del Sacro Monte di Oropa.
Alcune particolarità mettono ancor di più in risalto Oropa ed il suo Santuario:
1) Straordinario e storico è il pellegrinaggio, che avviene, nelle ore notturne, ogni cinque anni dall’indomani della cessata pestilenza del 1599; i partecipanti partono dal Fontainemore, un piccolo Comune in Val d’Aosta, e si dirigono verso Oropa, nel pieno rispetto di quanto previsto dalla stessa tradizione popolare.
2) La statua della Madonna, nonostante il trascorrere dei secoli ed il luogo in cui è custodita, non mostra alcun segno di tarlatura nel legno o altri segni di deterioramento.
3) Il piede della Madonna, che viene, da secoli addietro, sollecitato continuamente dallo strofinio delle mani da parte dei fedeli e degli ammalati, speranzosi di ottenere grazie e miracoli, non risulta affatto consumato o deformato (così com’è successo al piede della statua bronzea di San Pietro in Vaticano).
4) Sul volto della Madonna e su quello del Bambino – difficile a credersi – non si è mai formato un benché minimo strato di polvere.
5) Quando viene consacrata, nel 1960, la Chiesa Nuova, non si riuscì a spostare la statua della Madonna Nera dal vecchio al nuovo Santuario, divenuta, senza spiegazioni valide e logiche, troppo pesante.