IL SANTUARIO DI LORETO – INFORMAZIONI UTILI.
I FESTEGGIAMENTI A LORETO E D’INTORNO.
I principali festeggiamenti ricadono l’8 di settembre, ricorrenza della Natività di Maria, ed il 10 di dicembre, in memoria dell’arrivo della Santa Casa a Loreto. Il 9 dicembre, giorno della vigilia della traslazione della Sacra reliquia, sia a Loreto che ad Ancona ed in tutta la regione Marche, è uso e costume derivante da una tradizione che dura da secoli, accendere grandi fuochi nelle campagne e, sempre che sia possibile, anche nei paesi e nei vari quartieri cittadini.
E’ denominata la Festa della Venuta, perché la leggenda vuole che la prima volta questi fuochi si accesero, nel 1294, per illuminare il cammino agli angeli che, nella notte, stavano trasportando in volo a Loreto la Santa Casa. Da quella notte la tradizione è continuata fino ai giorni e continuerà ancora nella stessa notte per ricordare quell’evento straordinario e miracoloso.
Il 10 dicembre è, dunque, la festa della Traslazione della Santa Casa, ed è la festa ufficiale di tutta la Regione Marche, che viene ricordata anche presso le comunità marchigiane all’estero.
Contatti con la Sagrestia del Santuario:
Tel e Fax: 071 9747155 -. E-mail: sacrestia@delegazioneloreto.it
Informazioni sulle celebrazioni di matrimoni e battesimi bisogno contattate il parroco della Santa Casa: Tel. 071 977130 – tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 12,00 –
Email: parrocchiasantacasa@tiscali.it
Santuario della Santa Casa – Piazza della Madonna 1 – 60025 Loreto (AN)
VISITE GUIDATE – Percorsi offerti per il Santuario : durata h. 1,30 – è d’obbligo l’utilizzo degli auricolari a noleggio ( € 1,50); in mancanza non sarà consentita la visita guidata all’interno della basilica ovvero senza auricolare sarà data la possibilità di una breve visita agli esterni ed alla sola sala del tesoro.
Le visite guidate potranno essere compiute, dalle ore 8.00 alle ore 19.00 nei giorni feriali, e dalle 12,30 alle 16.00 nei giorni festivi.
Per il Museo : durata h. 1,30 – Il percorso prevede la visita delle 22 sale del museo che custodiscono l’antico Tesoro della Santa Casa; tale percorso può essere introduttivo anche per la visita degli interni della basilica, che particolarmente si consiglia ai soli fini di una completa ed approfondita visita, nonché sotto l’aspetto più importante e rilevante del patrimonio artistico del Santuario.
Per i Camminamenti di Ronda: durata 45 minuti – Il percorso prevede una particolare attenzione alle fortificazioni ed alle difese del Santuario e della Santa Casa, che videro l’impegno, lungo il corso delle sua realizzazione, di diversi papi e cardinali, e che oggi rappresentano il gioiello ed un capolavoro dell’architettura militare rinascimentale nelle Marche. Fu così edificato il “castello di Santa Maria di Loreto”, che rese altrimenti nota la città come la “cittadella delle fede”.
Maggiori informazioni sono sul sito: www.santuarioloreto.it
Orari di apertura e di visita del Santuario al pubblico:
Da aprile a settembre: dalle ore 6,15 alle ore 19,45.
La Santa Casa è chiusa tutti i giorni dalle ore 12,30 alle ore 14,30.
Da ottobre a marzo: dalle ore 6,45 alle ore 19,00.
La Santa Casa è chiusa tutti i giorni dalle ore 12.30 alle ore 14.30.