IL SANTUARIO DI LORETO – IL CAMPANILE.
IlCampanile, che si innalza dalla parte sinistra della facciata, è alto 75,60 metri; è opera dell’architetto e pittore napoletano Luigi Vanvitelli, all’anagrafe Lodewijk van Wittel (lo stesso artista che, con il figlio Carlo, realizza la Reggia di Caserta); i lavori vengono eseguiti tra il 1750 ed il 1755. L’artista campano, per tale realizzazione, si ispira al campanile di Sant’Andrea delle Fratte in Roma, edificato dall’architetto italo-svizzero Francesco Borromini.
Vi sono installate nove campane che, melodiosamente, intonano le “litanie lauretane”; nella cella ottagonale è stato collocato il campanone, la campana più grande delle nove, chiamata, in modo affettuoso “la Loreta”, la cui fusione risale al 1515 per mano di Bernardino da Rimini. Con si suoi ben 73 quintali di peso ed un diametro di 184 cm. Risulta essere la campana più grande della Regione Marche ed una delle prime 10 realizzate in Italia.