Napoli il miracolo del Sangue di San Luigi Gonzaga

Il sangue di San Luigi Gonzaga (n. il 9 marzo 1568 e m. il 21 giugno 1591 all’età di 23 anni) non è così remoto come quello degli altri santi, ma non per questo il prodigio della sua liquefazione era considerato meno straordinario e miracoloso.

Le reliquie sono conservate nella Chiesa del Gesù Vecchio, dedicata al Santissimo Salvatore (è detta del Gesù Vecchio perché, successivamente, fu disposta la costruzione di una nuova, molto più ampia, col nome di Gesù Nuovo – oggi meglio conosciuta col nome di Trinità Maggiore).

Il sangue si liquefaceva nella prima chiesa dell’Ordine dei Gesuiti a Napoli, al quale apparteneva anche il santo, il 21 giugno, giorno, sua ricorrenza della sua festività.

E’ bene precisare, però, che la liquefazione delle reliquie non si reiterava proprio in quella precisa data ed annualmente, anzi sembra che dal 1950 (?), il prodigio non si è più verificato per motivi ancora sconosciuti.