Come arrivare e muoversi a Napoli.

Come arrivare a Napoli.

A1 – Roma – Napoli; A3 – (da Reggio Calabria) Salerno – Napoli; A16 – Bari / Canosa – Napoli; A25 – Pescara – Avezzano in  direzione Roma –

In alternativa percorso misto:  A25 – Pescara – in  direzione Roma – uscita Popoli – Sulmona – proseguire poi in direzione Roccaraso – Castel di Sangro – Venafro – ingresso A1 Casello di Caianiello – uscita Napoli;

Dalla Puglia (es. da Taranto): immettersi sulla A14  Taranto – Bologna – ;  proseguire poi sull’ A16 Bari / Canosa – Napoli  .

Aeroporto di Napoli : Capodichino – collegamenti con autobus per il centro città.

Stazione Ferroviaria: Centrale – Piazza Garibaldi. Stazione Ferroviaria Circumvesuviana: Centrale – Piazza Nolana (alle spalle della  Stazione Centrale) – Stazione Autobus : – Piazza Garibaldi.

Come muoversi a Napoli.

Si consiglia di usare i mezzi pubblici : pullman , funicolare e metropolitana.

Per arrivare al Vomero, è molto funzionale la funicolare, con una partenza ogni 10 minuti ed una durata del tratto 5 minuti. Si guadagna tempo e si evita il traffico indiavolato.

Vi sono quattro  stazioni di funicolare :

–      Quella  di Chiaia, a poca distanza  da Piazza Amedeo (per il Vomero);      –   Quella Centrale, da via Roma (per il Vomero);     –     Quella di Montesanto , da  via Raffaele Morghen – Montesanto;       –    Quella di Mergellina, da  via Mergellina – via Manzoni.

>> pullman, tutti in partenza da Piazza Garibaldi, non hanno affissi gli  orari delle partenze; una volta conosciuto il numero del pullman che vi interessa, bisogna chiedere al conducente a che ora parte e se c’è bisogno di cambiare per un diverso percorso.

La Ferrovia Circumvesuviana con diverse tratte collega alcuni comuni dell’hinterland napoletano, spingendosi anche oltre, collegando comuni della provincia di Salerno e Benevento:

–    Tratta Napoli – Sorrento;      –    tratta Barra – Ottaviano;      –  tratta Torre Annunziata – Poggiomarino – Sarno;       –  tratta Napoli – Baiano;     –       tratta San Giorgio a Cremano – Casalnuovo -.

La metropolitana ha due linee sotterranee – sotto la stazione Centrale.  La più recente collega il Vomero, nella parte alta della città, con il centro storico e con la zona ospedaliera.

Le stazioni sono : Piazza Dante, Museo Archeologico Nazionale, Materdei, Salvator Rosa, Cilea, Vanvitelli,  piazza Medaglie d’Oro, Montedonzelli, Rione Alto, Policlinico, Colli Aminei, Frullone S. Rocco, Chiaiano, Marianella, Piscinola e Secondigliano.

Una terza linea, denominata Arcobaleno, è in funzione collegando Napoli – Piscinola (cambio per coincidenza) Giugliano – Aversa e viceversa.

 

Linea 1 – Denominata Metrò dell’Arte -.

E’ in funzione tutti i giorni, anche nei festivi, dalle ore 6,00 e fino alle 23,00 – con partenze che variano dai 6 ai 15 minuti l’una dall’altra.  Le stazioni principali sono quella di Piscinola (con la prima partenza alle ore 6,00 e con l’ultima alle ore 22,40) e quella di Piazza Dante (con la prima partenza alle ore 6,00 e con l’ultima alle ore 23,00).

Le stazioni intermedie sono: Piazza Dante – Museo – Materdei – Salvator Rosa – Quattro Giornate – Piazza Vanvitelli – Piazza Medaglie d’oro – Montedonzelli – Rione Alto – Policlinico – Colli Aminei – Frullone – Chiaiano – Piscinola e viceversa.

Linea 2 – Napoli Gianturco – Pozzuoli.

E’ in funzione tutti i giorni, anche nei festivi, dalle ore 6,15 e fino alle 23,00 – con partenze, che variano dai 6 ai 10 minuti, dalla stazione di Napoli Gianturco (prima partenza alle ore 6,32 ed ultima alle ore 22,00) e da quella di Pozzuoli (prima partenza alle ore 6,15 ed ultima alle 22,00). E’ una tratta ferroviaria molto utilizzata e, quindi, potrebbe essere molto affollata nelle ore di punta – all’uscita degli uffici, dalla scuola, alla chiusura dei negozi, ecc., per cui è consigliabile, in alternativa, l’utilizzo dell’autobus o filobus.                               Le stazioni intermedia sono: Napoli Gianturco – Piazza Garibaldi – Piazza Cavour – Montesanto – Piazza Amedeo – Piazza Leopardi – Campi Flegrei – Piazza Cavalleggeri d’Aosta – Agnano – Bagnoli – Pozzuoli e viceversa.

Linea 6 – Mostra d’Oltremare – Megellina.

E’ una linea nata soltanto per snellire il traffico tra Fuorigrotta e Mergellina; poi, ci si è reso conto che è un’arteria importante per collegare i quartieri più importanti esistenti tra Chiaia e Piazza Municipio. E’ in funzione tutti i giorni, compresi i festivi, con partenze, che variano dai 10 ai 16 minuti, dalle ore 6,30 e fino alle 21,30 -. Al momento, le stazioni intermedie sono: Mostra d’Oltremare – Viale Augusto – Piazza Marcello Lala – Mergellina e viceversa.

BIGLIETTI PULLMAN/FUNICOLARE  per  “GIRANAPOLI”.

Si possono  comprare dai giornalai,  dai tabaccai,e nelle stazioni delle funicolari e della metropolitana.

- Al momento, con un solo biglietto dalla durata di 90 o 120 minuti,  si possono prendere o soltanto il tram o soltanto il pullman, convalidando il biglietto una sola volta; se si dovrà prendere il pullman e la funicolare, nel tempo massimo della durata del biglietto, la convalida dovrà avvenire su ogni lato.

- Se si prenderà la funicolare per salire e scendere, anche nell’arco della durata massima del biglietto, si dovranno utilizzare due biglietti.

- Può essere acquistato un unico biglietto giornaliero, ad un costo maggiore, ed avere l’accesso libero a tutti i pullman, tram, metropolitana e funicolare sia per la città di Napoli che per i comuni viciniori – es.: Pozzuoli, Portici, … ecc. – si convalida solo all’inizio del  viaggio.

- E’ importante informarsi presso  l’ANM di Napoli, per conoscere eventuali novità ed offerte circa l’acquisto del biglietto week-end valido per 24 ore ad un costo ridotto, dalla mezzanotte del sabato fino a quella della domenica successiva.

Come arrivare :

> Alla Basilica di San Paolo Maggiore: la chiesa dalla stazione centrale di Napoli è distante circa 2 km; quindi, si consiglia di utilizzare  i mezzi pubblici:

  • dalla stazione centrale, prendere l’autobus R2, con fermata a piazza Bovio, prendere, poi,  E1, che ferma sul  Rettifilo, e, quindi, scendere a Gesù Nuovo;
  • dalla stazione di Mergellina, prendere la metropolitana –  linea 2 – con fermata a Montesanto;
  • dal parcheggio Brin, che si trova all’incrocio tra Via Brin e Via A.Volta, nei pressi dell’uscita dell’autostrada di Via Marina, prendere l’autobus C82 con fermata a piazza Municipio;
  • dal parcheggio dei Colli Aminei, sito nel viale omonimo, prendere l’autobus R4 con fermata in via Roma;
  • dal molo Beverello, prendere l’autobus R3 con fermata a piazza Medina, poi, prendere l’autobus R4 con fermata in via Sant’Anna dei Lombardi.

> Al Bosco ed alla Reggia di Capodimonte

  • con l’auto, percorrendo la tangenziale fino all’uscita n. 5 di Capodimonte, a meno di due chilometri si arriva all’ingresso del Parco;
  • con la metropolitana, da piazza Garibaldi si arriva a Piazza Cavour (la prima fermata); da questa piazza, pochi passi a piedi fino al  Museo Archeologico Nazionale da dove parte l’autobus C63 che porta anche all’ingresso principale del Museo di Capodimonte.

Il bosco resta aperto tutti i giorni dalle ore 9 fino a poco prima del tramonto;  resta chiuso nei seguenti giorni già stabiliti (ed in qualche altro improvvisato): il 1° di  gennaio, il lunedì in Albis, il 1° maggio ed il 25 dicembre. L’ingresso è gratuito.

> Alla Reggia : dall’uscita del bosco, si imbocca sulla destra via Miano, e, poi, continuando a  sinistra, a poco più di 700 metri c’è l’ingresso principale della Reggia di Capodimonte. Dal centro città si deve prendere l’autobus R4.

> A Castel dell’Ovo: dal centro storico si può raggiungere il lungomare di via Caracciolo, dove si trova il Castello, con una bella passeggiata a piedi, se il tempo lo consente.  Nella zona non vi è una buona disponibilità di parcheggi e la visita al Castello è possibile anche ai disabili.

Dalla stazione centrale di Piazza Garibaldi si prende l’autobus R2 con fermata a piazza Plebiscito – da qui, a piedi, si costeggia brevemente  il lungomare fino all’ingresso del Castello.  La visita al castello è dal lunedì al sabato  dalle ore 8,00 alle ore 19,00 – domeniche e festivi dalle ore 8,00 alle 14,00 -.

> A Castel Sant’Elmo: prendere, dal centro di Napoli, la metropolitana Linea 1 con fermata in piazza Vanvitelli e, poi, proseguire a piedi sino alla vicina stazione della funicolare di Montesanto con fermata in Via Morghen, o quella Centrale con fermata a Piazza Fuga.  Orari di apertura: il Castello è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30, tranne il martedì.

> Al Cimitero delle Fontanelle apre solo in occasioni particolari, come il “Maggio dei Monumenti”, e può essere visitato solo su prenotazione. Il Rione Sanità, che ospita il cimitero, è raggiungibile percorrendo un tratto di strada a piedi dopo essere arrivati alla stazione Materdei della Linea metropolitana 1.

> Alla Galleria Umberto I  – si trova al centro di Napoli ed è una tappa obbligata per chi è intenzionato a visitare la città:

  • dalla Stazione Centrale si deve prendere il l’autobus R2 con fermata a San Carlo;
  • dall’aeroporto di Capodichino si prendere l’Alibus con fermata in Piazza Municipio.

> MIGLIO SACRO    >>>> per una visita alle Catacombe di San Gennaro rivolgersi alla Basilica del Buon Consiglio in via Tondo di Capodimonte, nr. 13 –. Le Visite guidate sono programmate ogni ora dalle 10,00 alle 17,00 -. Per i disabili: dalle 10.00 alle 13.00  –  accesso da vicoletto San Gennaro dei Poveri, 22  (adiacente ospedale San Gennaro)

IN AUTO ci si arriva prendendo la Tangenziale con l’uscita di Capodimonte, alla cui destra c’è un  parcheggio nell’immediata vicinanza.

CON TRASPORTI PUBBLICI: bisogna prendere l’autobus linea R4 – C63 – 178 che ferma a Capodimonte;

Con la Metropolitana sottostante la Stazione Centrale di Piazza Garibaldi, bisogna scendere a piazza Cavour e poi prendere l’autobus 178 o C63 oppure la fermata Museo e poi prendere  l’autobus 178 – C63 – R4.

Con una bella giornata di sole, sarà molto piacevole utilizzare l’autobus panoramico “Citysightseeing” che parte da Piazza Municipio – Largo Castello.

>> per una visita alle Catacombe di San Gaudioso rivolgersi alla Basilica Santa Maria della Sanità, Piazza della Sanità, nr. 14 –   Tel – Fax: 081.5441305   –  email: info@catacombedinapoli.it    –   www.catacombedinapoli.it

Le Visite guidate sono programmate ogni ora dalle 10,00 alle 13,00 tutti i giorni  dell’anno compresa la domenica dalle 10.00 alle 13.00 – Il 25 dicembre ed il 1° gennaio sono chiuse.
IN AUTO ci si arriva prendendo la Tangenziale con l’uscita di Capodimonte; per il parcheggio si consiglia di utilizzare quello che si trova nei pressi del “ponte della Sanità” e prendere, poi, l’ascensore nei pressi del Ponte per arrivare al Corso Amedeo di Savoia.

CON TRASPORTI PUBBLICI si deve prendere :

-) l’autobus linea R4 – C63 – 178 , con fermata in Via Santa Teresa – Ponte della Sanità e prendere poi l’ascensore;

-) l’autobus linea C51 – C52 , con fermata in Piazza Sanità;

Con la Metropolitana sottostante la Stazione Centrale di Piazza Garibaldi, bisogna scendere  a piazza  Cavour per poi prendere  l’autobus C51 – C52 con fermata in Piazza della Sanità oppure con fermata Museo e l’autobus R4 – C63 – 178 con fermata in via Santa Teresa  e prendere, poi, l’ascensore.

Con una bella giornata di sole, sarà molto piacevole utilizzare l’autobus panoramico “Citysightseeing” che parte da Piazza Municipio – Largo Castello.

> Al Museo Villa Pignatelli Cortes - La Villa è vicino al Museo delle Carrozze; si trova lungo la Riviera di Chiaa, nr. 200, a pochi metri dal lungomare di Napoli. Ci si arriva con tutti i mezzi pubblici in direzione di Fuorigrotta e di Mergellina:   Autobus R3, C12, C18, C19, 152, 140 con fermata a Piazza San Pasquale, che è anche una fermata della metropolitana.                                                                                                                                Dall’Autostrada - uscita Napoli – prosieguo per via Marina, per via Acton, fino alla Riviera di Chiaia.

> Con la Metropolitana: Linea 2 – la fermata più vicina è Piazza Amedeo.                       > Con la funicolare di Chiaia la fermata è Parco Margherita – è in funzione nei giorni di lunedì e martedì – dal venerdì alla domenica, ed altri giorni festivi, dalle ore 6,30 alle ore 00,30;  nei giorni di mercoledì e giovedì dalle ore 6,30 alle ore 22,00 -.

> Il Museo delle carrozze si trova nella palazzina Rothschild, all’interno del Parco di Villa Pignatelli Cortes.

> Al Museo Pio Monte della Misericordia – è a circa due km dalla Stazione centrale. Ci si può arrivare con l’autobus o con la linea 1 (fermata Museo) e la linea 2 (fermata  piazza Cavour ) della Metropolitana. Il Museo non ha parcheggio.

> Al Museo del Sacro Monte della  Pietà – si trova in Via san Biagio dei Librai, n. 114,  lungo il Decumano inferiore della città. È raggiungibile in autobus, utilizzando le linee AMN in partenza dalla Stazione centrale di piazza Garibaldi, fermata Piazza Bovio.

> Al Museo Nazionale di San Martino – si trova al Largo San Martino, nr. civico 8 .

-) Con la metropolitana la fermata è piazza Vanvitelli della linea 1 per proseguire, poi, con l’autobus V1 oppure è possibile arrivarci a piedi in direzione di San Martino, con una  piacevole passeggiata di circa 10-15 minuti; alcune scale mobili facilitano la passeggiata.

-) Con la funicolare :

di Montesanto partendo da piazza Montesanto bisogna scendere all’ultima fermata di “Via Morghen” , dove si trova il nodo di interscambio con le linee 5- Cumana e 7- Circumflegrea e con la linea 2. All’uscita proseguire per alcuni minuti in direzione della “Certosa di Sam Martino”.
da quella Centrale partendo da piazzetta Duca D’Aosta (più nota anche come piazzetta Augusteo nelle prossimità di Piazza del Plebiscito)  bisogna scendere all’ultima fermata di “Piazza Fuga”. All’uscita proseguire con l’autobus V1 oppure è possibile arrivarci a piedi in direzione di San Martino, con una  piacevole passeggiata di circa 10-15 minuti; alcune scale mobili facilitano la passeggiata.

> Al Museo Tesoro di San Gennaro – La basilica ed il Museo del Tesoro, che  si trova all’interno della Basilica, sono in Via Duomo ed è possibile arrivarci con la metropolitana linea 1, con fermata in piazza  Cavour, oppure con la linea 2, con fermata “Museo” – per chi ha buone gambe, è possibile, in poco tempo, andare a piedi dalla stazione centrale di Piazza Garibaldi fino a Via Duomo.

> All’Orto Botanico di Napoli – L’Orto botanico di Napoli si trova in Via Foria, nel centro della città. La fermata più vicina è quella della metro a Piazza Cavour  – Linea 1 e 2.

Orari di apertura: l’Orto è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Per visitarlo è necessario chiamare al numero (+39) 081 449759 lasciando il proprio cognome e indicando il numero di persone che visiteranno l’Orto.     Si può chiamare anche nella stessa giornata della visita.  L’ingresso è  gratuito.

> Alla Mostra d’Oltremare: l’ingresso è in viale Kennedy, nr. civico 54 – ; è facilmente raggiungibile da qualsiasi parte della città per l’ampia ed efficiente rete di collegamenti:

–          In auto si raggiunge con soli cinque minuti dalla Tangenziale con le uscite di Fuorigrotta e di Agnano;

–          In treno con fermata alla stazione dei Campi Flegrei, si raggiunge a piedi con soli cinque minuti di strada;

–          In aereo : dall’aeroporto di Capodichino, con gli appositi autobus o in auto, si raggiunge in soli cinque minuti ;

–          Per chi viene dal mare, dal Molo Beverello, con l’auto, si raggiunge in soli 10 minuti;

–         In metropolitana, quella sottostante la Stazione Centrale di Piazza Garibaldi, con la linea 2, bisogna scendere  alla stazione dei Campi Flegrei, oppure con la Linea 6, bisogna scendere alla Stazione Mostra, ovvero con la Cumana bisogna scendere alla stazione di Fuorigrotta. Da tutte e tre le stazioni, arrivare a piedi alla Mostra d’Oltremare, ci si impiegano dai cinque ai dieci minuti – per chi non volesse dal vicino Piazzale Tecchio c’è lo stazionamento degli autobus; prendere uno di queste linee  180,181, 615, C1, C2, C6, C7, C8 e R6 ed in soli cinque minuti si giunge a destinazione.

> Alla Napoli Sotterranea – Gli ingressi principali sono due:

Uno parte da Piazza Trieste e Trento, di fronte al Bar Gambrinus.  L’escursione dura circa 60 minuti – Per raggiungere questa piazza:

–          Con il treno, fermata stazione centrale di piazza Garibaldi, raggiungere piazza Triste e Trento con l’autobus R2, che staziona davanti alla ferrovia centrale, chiedendo di scendere nelle immediate vicinanze.

–         Con la nave sbarcate al Molo Beverello da dove è possibile arrivare in  piazza Triste e Trento a piedi in 6/8 minuti.

–        Dalla stazione della metropolitana di Piazza Dante si raggiunge piazza Trieste e Trento a piedi, in 5/6 minuti percorrendo la notissima via Toledo, oppure prendere l’autobus R4 che ferma a piazza  Municipio, da dove, poi, è possibile proseguire a piedi.

–      Per chi si trovasse già nelle vicinanze di Piazza Plebiscito l’ingresso è a pochi metri.

L’altro accesso è quello di Piazza San Gaetano, nr. civico 88Il percorso dura circa 2 ore. Per raggiungere questa piazza:

–        Con il treno, fermata stazione centrale di piazza Garibaldi, raggiungere piazza San Gaetano a piedi, in circa 10 minuti, dopo aver superato Via dei Tribunali, da cui dista circa trecento metri, oppure  con l’autobus delle linee CS, R2, E1 e 201;

–       Dalla stazione della metropolitana centrale di Piazza Garibaldi, con fermata in piazza Cavour, si raggiunge piazza San Gaetano, a piedi in pochissimo tempo.

–       Con la nave sbarcate al Molo Beverello, da dove è possibile arrivare in  piazza San Gaetano, a piedi, in circa dieci minuti.

–      L’indicazione per non sbagliare percorso è in direzione di Via Duomo, raggiungibile facilmente da qualsiasi parte della città di Napoli.

>>> Un consiglio: per le escursioni  non è per niente preferibile fare il turista fai da te, ma è molto più conveniente effettuare visite guidate,  nei diversi percorsi storici e negli strati della città coinvolti, rivolgendosi alle Associazioni cittadine, che si occupano da tempo e che ben conoscono il ventre di Napoli. Con queste associazioni si stabiliscono modalità, numero di persone, orari e costi del biglietto, con prenotazione anche in orari diversi da quelli già programmati. Due delle quali più accreditate sono:

-) Associazione Napoli Sotterranea – Piazza San Gaetano, nr. civico 68, Napoli – www.napolisotterranea.it -;

-) Associazione LAES, Napoli e la Città  Sotterranea – Vico S. Anna di Palazzo, nr. civico 52  – www.lanapolisotterranea.it -.

> A Ischia : è a  18 miglia (poco più di  33 km) dal golfo di Napoli ;  motonavi e aliscafi la collegano ai porti di Pozzuoli e di Napoli –  A Ischia fanno servizio gli autobus di linea SEPSA.

Per chi arriva in auto al :

  • Porto di Pozzuoli: uscendo dal casello dell’autostrada ci si porta sulla tangenziale, in direzione di Pozzuoli; si imbocca la dodicesima uscita, in direzione del Porto di Pozzuoli. Di qui ci si può imbarcare con motonave o aliscafo.
  • Porto di Napoli – Molo Beverello: uscendo dal casello dell’autostrada , si seguono le indicazioni per la zona portuale; anche da  qui ci si imbarcare con motonave o aliscafo e da entrambi i su indicati  porti ci sbarca ad Ischia Porto o Ischia Casamicciola.

N.B.: Gli aliscafi fanno esclusivamente servizio passeggeri. Durante il periodo estivo sussiste il divieto di sbarco e circolazione ai veicoli con targa campana.

Per chi viaggia in treno:

  • Dalla stazione Napoli-Campi Flegrei: è consigliabile raggiungere il porto di Mergellina (a soli 2/3 km dalla stazione), da cui partono però unicamente gli aliscafi.
  • Dalla stazione di Napoli centrale: si consiglia di raggiungere il Porto di Napoli – Molo Beverello.

Per chi arriva in aereo :

  • l’aeroporto  è quello di di Napoli – Capodichino ed è distante dai porti del Molo Beverello e dal Porto di Mergellina circa  20-30 minuti, che si percorrono con una navetta che parte  ogni mezz’ora da e per l’aeroporto.

La tratta  Napoli  – Ischia dura circa un’ora e mezzo con il traghetto, mentre l’aliscafo, con solo esclusivo servizio passeggeri,  impiega circa cinquanta minuti.

>> A Capri : anche per Capri ci si può imbarcare dal Molo Beverello e dal Porto di Mergellina, nonché dal Molo Calata di Porta di Massa – si consiglia di guardare bene gli orari ed i periodi di imbarco ed i bagagli che si trasportano perché se ritenuti ingombranti, con molta probabilità, si paga il biglietto per ciascuno di essi.

–          Con il traghetto, la traversata è di un’ora e dieci minuti; –          Con la nave veloce, è di cinquanta minuti;   –          Con l’aliscafo, è di quaranta minuti.

Altro consiglio è quello di valutare, eventualmente, gli imbarchi che si effettuano dal Porto di Sorrento, di Positano, di Amalfi, di Salerno e di Castellammare di Stabia, perché vi sono navi più veloci ed aliscafi, che, grazie alle diverse compagnie di navigazione esistenti, effettuano partenze di frequente tutti i giorni  in orari diversi, susseguenti l’uno all’altro, ma soltanto nel periodo di gran turismo e villeggiatura.