6ª Cappella – Annunciazione.

      Unavera delusione i primi due gruppi di statue, realizzate dallo stuccatore comasco Francesco Sala, prima, e dallo scultore e pittore Bartolomeo Termine di Zumaglia (BI), dopo; mal lavorate, forse, ed in pessime condizioni vengono sostituite, man mano dal 1714 al 1717, da quelle attuali, realizzate da Pietro Giuseppe Auregio Termine di Biella, […]

7ª Cappella – Visitazione.

La scena riporta l’incontro tra Maria e la cugina Elisabetta, che va a farle visita; le due donne sono al centro della scena, con San Giuseppe a destra e Zaccaria a sinistra, con sguardi discreti, ma pieni di ammirazione.     E’, allo stesso tempo, una scena sapiente e molto semplice, con sole quattro statue […]

8ª Cappella – Natività di Gesù.

E’ un antico presepe, del 1716, davvero straordinario, riportato a grandezza d’uomo; per la capanna è stato utilizzato materiale locale, la copertura del tetto è in lastre di pietra (le classiche lose) e la struttura è tutta in legno. Le statue, anch’esse in legno, sono tutte relative a quelle della natività e, sembra, che per […]

9ª Cappella – Purificazione di Maria.

Le statue sono state realizzate dallo scultore Benedetto Termine nel triennio 1664/1666, restaurate, poi, dal nipote Pietro Giuseppe Auregio Termine da Biella. Nonostante siano all’opera artisti illustri, il gruppo statuario è ritenuto, dai critici ed esperti, molto mediocre per la mancanza di espressione viva nei volti di ogni figura; l’unica nota di rilievo viene data […]

10ª Cappella – Nozze di Cana.

Il gruppo delle statue di questa Cappella escono dalle mani di un altro celebre artista: l’architetto e scultore Giovanni d’Enrico di Alagna Valsesia (VC). Lo scenario è un banchetto di nozze in cui si mettono in risalto Gesù e, alla sua sinistra, la Vergine Maria; tutt’intorno, gli invitati ed i parenti, tra i quali spicca […]