1ª Cappella – Immacolata Concezione o Cappella del drago.

E’ la prima Cappella che si incontra all’inizio del sentiero; lo scenario è molto suggestivo e ad ogni figura o statua è stato dato un ruolo ben preciso, a cominciare dal drago, che, posto tra i genitori di Maria, San Gioacchino e sant’Anna, si contorce su se stesso: rappresenta il peccato originale da cui la […]

2ª Cappella – La Natività di Maria.

Lo scenario, posto in unico ambiente, è diviso in tre ruppi di statue, con scene ben distinte: sul fondo è Sant’Anna, a letto, che viene assistita da due donne dopo il parto di Maria; in primo piano è l’immagine della donna che preso l arto (la levatrice), la quale, seduta e con ai lati due […]

3ª Cappella – Presentazione di Maria al Tempio.

  Anche qui, lo scenario è diviso in due parti: in basso si vede la piccola Maria che, d’impeto, sale su per le scale, sotto gli occhi vigili di mamma e papà  (Sant’Anna e San Gioacchino), attorniati da altri personaggi popolani, con sguardi sereni ed ingenui, vestiti con abiti semplici; in alto, invece, oltre le […]

4ª Cappella – Dimora di Maria nel Tempio.

Compongono lo scenario 44 personaggi, ambientati nel Tempio di Gerusalemme; un gruppo di ragazze, tra le quali, sita nell’abside di fronte all’ingresso, è la Vergine Maria, circondata da angioletti; le fanciulle sono sedute tutt’intorno ad un tavolo di lavoro od intente alla lettura, sotto lo sguardo di una istitutrice. Lo scenario è molto vivace, le […]

5ª Cappella – Sposalizio di Maria.

La scena riporta lo sposalizio di Maria e di Giuseppe innanzi al sommo sacerdote, circondati dai rispettivi familiari. San Giuseppe, lo sposo, stringe nella mano sinistra una verga fiorita, perché, secondo quanto riportato nel Protovangelo di Giacomo, la sorte lo avrebbe indicato come il “prescelto”. Di fatti, tutt’intorno vi sono anche gli altri pretendenti di […]