Napoli San Gennaro ed il miracolo del sangue

Si narra che, dopo le esecuzioni capitali, parenti, amici e discepoli dei sette martiri erano lì, sul luogo dell’eccidio, per raccogliere i corpi decapitati per dare loro una dignitosa sepoltura;  li trasportarono a spalla durante la notte. In quella stessa notte San Gennaro apparve a Commodo, il figlio della sua nutrice Eusebia, al quale chiese […]

Napoli il miracolo del Sangue di Santa Patrizia

Era una giovane monaca di Costantinopoli, morta a Napoli nel 685;  il suo corpo riposa nel monastero della chiesa di San Gregorio Armeno a Napoli, in una teca di cristallo. E’ compatrona della città. Il suo sangue si fluidificava miracolosamente ogni anno il 25 agosto, ogni venerdì, verso le ore 15.00 , sin dal 1645 […]

Napoli il miracolo del Sangue di Santo Stefano Protomartire

Si narra che, nel primo periodo del dopo Cristo (quasi duemila anni fa),  un viaggiatore napoletano abbia raccolto il sangue di questo primo martire cristiano. Però, stranamente, la leggenda tramanda che questo sangue ha manifestato il prodigioso fenomeno della liquefazione soltanto dal 1561, pressoché  negli ultimi giorni di settembre, prima, nella  chiesa di San Gaudosio […]

Napoli il miracolo del Sangue di San Giovanni Battista

La Chiesa e l’attiguo monastero di Sant’ Arcangelo a Baiano in Napoli  risalgono al VI secolo; nel XIII secolo il re Carlo I d’Angiò ne dispose il rifacimento e l’ampliamento. Suo fu anche il dono fatte alle monache benedettine: un’ampolla contenente il sangue di San Giovanni Battista, che,  nel giorno del 29 agosto di ogni […]

Napoli il miracolo del Sangue di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Il prodigioso evento della liquefazione del sangue di questo Santo napoletano avviene il 2 agosto di ogni anno nella Chiesa di Santa Maria della Redenzione dei captivi (e non dei cattivi) cioè dedicata ai prigionieri cristiani catturati durante le guerre contro i musulmani. Oggi è dedicata a Santa Maria della Mercede e Sant’Alfonso Maria de’ […]