Oropa ed il Sacro Monte.

Oropa è una frazione, con poco più di 200 abitanti, del Comune di Biella (BI), da cui dista circa 14 Km.; è a 1180 metri nell’Alta Valle dell’omonimo torrente, alle falde del monte Mucrone, con cui è collegato con una funivia. E’ una località molto amena e verdeggiante, attrezzata per soggiorni e turismo estivo ed […]

Il Sacro Monte di Oropa.

E’ dal 2003 patrimonio dell’Umanità dell’ UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), cioè l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura; dal febbraio del 2005, la Regione Piemonte ha istituito la “Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Oropa”, amministrata dal Comune di Biella, ai fini della tutela, della salvaguardia, […]

IL SANTUARIO di OROPA.

La tradizione vuole che, nel IV secolo, Sant’Eusebio, vescovo di Vercelli, abbia dato vita al Santuario di Oropa, con la costruzione del sacello, in cui aveva dato riparo alla statua della Madonna Nera; ma niente ci viene tramandato da documenti od atti storici, se non quelli del XIII secolo, che ci riportano l’esistenza di due […]

Alcune Particolarità del Sacro Monte di Oropa.

Alcune particolarità mettono ancor di più in risalto Oropa ed il suo Santuario: 1)  Straordinario e storico è il pellegrinaggio, che avviene, nelle ore notturne, ogni cinque anni dall’indomani della cessata pestilenza del 1599; i partecipanti partono dal Fontainemore, un piccolo Comune in Val d’Aosta, e si dirigono verso Oropa, nel pieno rispetto di quanto […]

LE CAPPELLE DEL SACRO MONTE DI OROPA.

Le prime tre Cappelle che si incontrano a valle della strada, che da Biella porta alla salita del Santuario, sono dedicate: la prima a San Fermo, la seconda a San Luca e la terza al Trasporto della statua della Vergine Nera. Ultime due si trovano sulla cima del Santuario sono dedicate l’una alla Maddalena e […]